torna al menu di scelta rapida
Ricerca
Hai cercato: laura borzi.
Articoli
Geopolitica e governance dell’Artico tra cooperazione, risorse strategiche e sostenibilità
I cambiamenti climatici e il potenziale di risorse energetiche hanno acceso l’interesse internazionale sull’Artico. A partire da quanto emerso in un Convegno organizzato a Roma presso ...
Sovranità nell’Artico (parte III): rivendicazioni territoriali tra gli Stati artici
Il terzo e ultimo capitolo dell’indagine di Laura Borzi sulla Sovranità nell’Artico si sofferma sul concetto di sovranità tradizionale, prendendo in analisi le questioni territoriali ...
Uno sguardo al mondo: la complessità del presente e il nuovo ordine mondiale. Intervista al Prof. Gabriele Natalizia
Cosa sta succedendo alle relazioni internazionali nel nuovo contesto geopolitico che si è aperto con la guerra in Ucraina? Quanto pesa la competizione internazionale tra Russia, Cina e Stati Uniti ...
La navigazione nell‘artico canadese
Con le conseguenze del riscaldamento globale e l’avanzare della tecnologia, il significato dell’Artico e delle rotte circumpolari si sta riconfigurando, tra ansia di sovranità e nuove ...
Mobilità dei lavoratori: CETA nel segno dell'innovazione
L’accordo Canada - Ue non ha solo eliminato le barriere doganali. Agevola la mobilità dei lavoratori, crea le condizioni per il riconoscimento delle qualifiche professionali e garantisce ...
Ceta e Accordo di Partenariato Strategico Ue-Canada nel contesto geopolitico mondiale: una risposta alla crisi dei valori liberali e della Cooperazione Internazionale
Una chiave di lettura del CETA che tiene conto di problematiche politiche e economiche su scala globale: l’Accordo di Partenariato strategico (SPA) tra UE e Canada - con i sui capitoli dedicati ...
Sovranità nell’Artico (parte II): le popolazioni indigene del Canada
Nel secondo capitolo dell’indagine sulla sovranità nell'Artico, Laura Borzi si concentra sulle popolazioni aborigene del Canada come parte costitutiva della identità e della sovranità ...
Rassegna Stampa - CETA: Paolo Quattrocchi, direttore del Centro Studi Italia Canada, interviene su Il Sole 24 Ore
Proponiamo di seguito l'articolo, tratto da Il Sole 24 Ore del 10 luglio, con l'intervento di Paolo Quattrocchi, direttore del Centro Studi Italia-Canada e socio di Nctm Studio Legale. ≪Ceta ...
Risultati Elezioni in Canada 2019. La seconda chance di Trudeau
Pochi giorni dopo le elezioni federali canadesi, tenutesi lo scorso 21 ottobre, proponiamo un’analisi sui risultati ottenuti dai principali partiti contendenti. Il testa a testa tra Conservatori ...
Justin Trudeau incanta l'Italia
Il leader canadese raccoglie consensi e convince. Visite istituzionali, incontri imprenditoriali, l’abbraccio con Amatrice, il dialogo con il Papa: cresce l’apprezzamento italiano ed europeo ...
Sovranità nell’Artico (parte I): perché è importante e le sfide per il Canada
Laura Borzi si addentra, con questo lavoro, nella complessità del significato di sovranità nel contesto dell’Artico canadese. Il Canada è posto oggi davanti a una sfida inedita: ...
International Summer School
Giunta alla II edizione, la Summer School in Law and Bilateral Trade: North America-Europe organizzata in collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e l’Université ...
Perché l’Artico sta diventando l’area più strategica del mondo
L’eccezionalità dell’Artico: tra cambiamento climatico e dinamiche geopolitiche, è un’area di pace e cooperazione unica al mondo. È l’unico contesto internazionale ...
La battaglia per Ortona, le ragioni della storia e della memoria
Fu definita la “Stalingrado d’Italia”: nel 1943 soldati canadesi, truppe tedesche e civili italiani furono tutte vittime di un unico destino tragico a Ortona. Un episodio che ha contribuito ...
La strategia del Canada in Artico
MOVING FORWARD, GOVERNARE PER UN SECONDO MANDATO Questo articolo fa parte della collana del Centro Studi Italia Canada dedicata ad approfondimenti su key issues della politica estera di Ottawa, agende ...
Multilateralismo à la carte, la via canadese
I nuovi equilibri geopolitici mondiali hanno indebolito il multilateralismo in favore dei sovranismi nazionali. Ma le relazioni tra Unione Europea e Canada potrebbero dare avvio a un nuovo bilateralismo ...
Elezioni in Canada 2021: il terzo mandato Trudeau
Il risultato delle elezioni anticipate in Canada. Sfide interne e internazionali e i grandi temi ancora aperti sul prossimo mandato: clima, ripresa post Covid-19, riconciliazione, politica estera. di ...
Vertice Montreal Canada - Ue: una partnership per la pace e la crescita globali grazie a multilateralismo e regole condivise
Justin Trudeau e Donald Tusk si sono incontrati a Montreal il 17-18 luglio per il 17 ° vertice Canada - Unione europea. È stata l'occasione per rafforzare un'amicizia che affonda le ...
A Taormina il G7 sulle Pari Opportunità
Nel documento conclusivo del primo G7 sulle Pari Opportunità, presieduto dall’Italia il 15 e 16 Novembre scorsi a Taormina, i Governi si impegnano ad "attuare e monitorare" interventi ...
Ingresso legale e sicuro dei rifugiati: i modelli italiano e canadese
Abbiamo approfondito il tema dei corridoi umanitari in Italia e del Private Sponsorship of Refugees Program canadese. Due soluzioni innovative per la gestione della protezione e integrazione dei rifugiati ...