Usi e costumi di una società ne costituiscono le fondamenta e ne rappresentano l’unicità. Lingua, musica, arte e libri racchiudono l’essenza dei popoli e le loro peculiarità, distinguendoli tra loro. In un mondo sempre più “globalizzato” ed integrato, la conoscenza dell’altrui cultura è un vantaggio nonché un arricchimento, facilitando l’instaurazione di legami e diffondendo un sentimento di reciproca tolleranza. La multietnicità canadese non mostra un’omologazione culturale, ma altresì una condivisione di realtà artistiche differenti che mantengono vive le proprie tradizioni. D’altro canto, l’unicità della cultura italiana, intesa come arte ma anche come cucina, è l’emblema di un Paese che, da sempre, attrae il mondo intero.