Viaggio dentro l'identità del Canada con Fabrizio Nava e il suo "True North"

L'identità del Canada è il risultato delle influenze che il territorio, la storia e la cultura esercitano su un Paese grande come un continente e meno conosciuto di quanto possa sembrare. Il Canada nasce da un compromesso instabile tra le sue componenti originarie inglese, francese e indigena. Compromesso non semplice né agevole, ma che ha infine portato alla creazione di uno degli esempi più riusciti di società multiculturale al mondo, che comprende anche una delle principali comunità italiane fuori dai nostri confini.
È questo il tema attorno a cui ruota tutta la narrazione di True North. Viaggio dentro l'identità del Canada (edito da Rubbettino), libro d'esordio di Fabrizio Nava, Capo di Gabinetto del Direttore dell’ODIHR a Varsavia.
Il libro e il suo autore sono stati raccontati dall'Ambasciatore Stefano Baldi, rappresentante italiano all'OSCE a Vienna, all'interno della sua serie di video interviste a diplomatici italiani autori di libri, intitolata La penna del diplomatico (tutte le interviste sono disponibili qui) e inserita all'interno delle attività del Festival della Diplomazia.
True North. Viaggio dentro l'identità del Canada si apre ripercorrendo il lungo percorso che parte dalle origini indigene e francesi, per passare al Dominion britannico e giungere infine al Paese dinamico e moderno che conosciamo, per poi soffermarsi sugli aspetti che maggiormente definiscono l'identità canadese che vanno dal complesso rapporto con gli Stati Uniti, al peacekeeping e alle espressioni artistiche, senza dimenticare la profonda relazione con la natura.
A presentarlo, insieme all'Ambasciatore Stefano Baldi e all'autore Fabrizio Nava c'era anche il Direttore del Centro Studi Italia-Canada, Paolo Quattocchi.