The Canadian Advantage: opportunità di investimento in Canada al centro del dibattito a Milano

di Marco Castriani
Analista del Centro Studi Italia-Canada
Il 2 aprile, presso Palazzo Giureconsulti a Milano, si è tenuto l’evento The Canadian Advantage: Canada, a Smart Choice for Your Investment - A Conversation with Canada’s Chief Trade Commissioner, un’importante occasione di confronto sul tema degli investimenti in Canada. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e imprenditoriali italiani e canadesi, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni economiche tra i due Paesi e approfondire le opportunità offerte dal mercato canadese agli investitori italiani.
In qualità di moderatore dell’evento è intervenuto Paolo Quattrocchi, Direttore del Centro Studi Italia-Canada e partner ADVANT NCTM. Il suo ruolo è stato centrale nel coordinare gli interventi dei relatori e nel guidare la sessione di domande e risposte, favorendo un dialogo costruttivo tra esperti del settore e potenziali investitori.
L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali dell’Ambasciatrice del Canada in Italia, Elissa Golberg, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione economica tra i due Paesi. A seguire, Sara Wilshaw, Chief Trade Commissioner e Assistant Deputy Minister presso Global Affairs Canada, ha illustrato i vantaggi strategici che rendono il Canada una scelta privilegiata per gli investitori internazionali. Successivamente, Ray Kassam, Chief Strategy Officer di Invest in Canada, ha approfondito i principali punti di forza del sistema economico canadese, mentre Olga Vovk, Senior Regional Manager per l’Europa di Export Development Canada, ha presentato i programmi di supporto per esportatori e investitori canadesi.
Durante la sessione di domande e risposte, moderata da Paolo Quattrocchi, sono intervenuti Andrea Magistrelli, Head of International Advisory di Altios Italia, e John Leopardi, Partner di Blake, Cassels & Graydon LLP, che hanno offerto un’analisi del sentiment delle imprese italiane rispetto agli investimenti diretti esteri e una panoramica sulle modalità operative per avviare attività in Canada.
Di particolare interesse è stato l’intervento conclusivo dell’Ambasciatrice Golberg, che ha affrontato con fermezza le crescenti preoccupazioni legate ai rapporti tra Canada e Stati Uniti. L’Ambasciatrice ha sottolineato come il governo canadese sia impegnato da oltre due mesi in un dialogo costante con Washington per gestire la situazione, rimarcando inoltre che i negoziati sono ancora in una fase iniziale. Pur riconoscendo le sfide poste dal contesto attuale, ha rassicurato che gli investimenti in Canada non risultano compromessi e che il Paese continua a rappresentare un ambiente stabile e attrattivo per gli investitori.
L’evento, che ha visto la partecipazione di circa 50 rappresentanti del mondo imprenditoriale e associativo italiano, si inserisce nel percorso avviato con il Fall Investment and Innovation Roadshow tenutosi a Milano lo scorso ottobre, con l’obiettivo di consolidare le relazioni economiche e favorire nuove opportunità di investimento bilaterali.
A conclusione dell’incontro, un momento di networking ha permesso ai partecipanti di approfondire ulteriormente le tematiche discusse e di creare nuove sinergie per il futuro.
Non perdere i prossimi aggiornamenti del Centro Studi Italia-Canada