menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Eventi

Seminario: "Société et subjectivité. Transformations contemporaines"

Seminario: "Société et subjectivité. Transformations contemporaines"

Il ruolo della sociologia canadese negli studi internazionali è stato ed è determinante per gli apporti innovativi all'interpretazione del sociale.

Si pensi a Irving Goffman che, con il suo "interazionismo simbolico" e la sua idea di "istituzione totale", ha modificato la percezione della malattia mentale; o a Marshall McLuhan, che ha introdotto concetti ormai scontati come "il medium è il messaggio" e "il mondo è un villaggio globale".

È nella prosecuzione di queste intuizioni che si pone il webinar Société et subjectivité. Transformations contemporaines promosso dal Centro Studi Italia-Canada che inaugura, con questa riflessione, la sezione di studi sociali.

 

Il seminario si terrà il 18 maggio 2021 in videoconferenza
dalle ore 15:00 alle ore 16:30 su Zoom
Link Zoom: https://zoom.us/j/95985528773?pwd=RWpSV1FBbnFDdjNwUHB1UmhOeDRIdz09
ID: 959 8552 8773
Passcode: 433699
N.B.: la conferenza si terrà in lingua francese

 

Il dibattito su Société et subjectivité. Transformations contemporaines verterà attorno al libro omonimo di Daniel Mercure e Marie-Pierre Bourdages-Sylvain. guidato da Monique Hirschhorn, professoressa emerita dell'Università di Parigi Descartes-Sorbonne.

 

 

Il libro tratta delle forme contemporanee di soggettività, vale a dire i modi in cui il soggetto si appropria del mondo in una società che si trasforma continuamente e che èsempre più segnata dall'individualizzazione.

Come si diviene individui sociali nel mondo globale? Quale equilibrio è possibile tra la realtà e la sua rappresentazione? Al tempo di internet, ruoli e status quali mutamenti hanno subito?

Ne parleremo insieme a:

  • Guy Bajoit, professore emerito di sociologia, Université de Louvain-La-Neuve 
  • Giuliano Compagno, saggista e scrittore, Centro Studi Italia-Canada
  • Marina D'Amato, professore ordinario, Università Roma Tre
  • Monique Hirschhorn, professore emerito, Université Paris Descartes- Sorbonne 
  • Daniel Mercure, professore ordinario e direttore del dipartimento di sociologia, Université de Louvain-La-Neuve
  • Jan Spurk, professore ordinario, Université Paris Descartes- Sorbonne

 

  • Segretario scientifico: Edmondo Grassi, Università Roma Tre 
  • Saluto di benvenuto: Paolo Quattrocchi, direttore del Centro Studi Italia-Canada

 

Save the date: martedì 18 maggio 2021, dalle 15:00 alle 16:30, in videoconferenza su Zoom.

Link Zoom: https://zoom.us/j/95985528773?pwd=RWpSV1FBbnFDdjNwUHB1UmhOeDRIdz09
ID: 959 8552 8773
Passcode: 433699