Paolo Quattrocchi ospite all'Italian Canadian Exchange: Una serie incontri sul web tra Canada e Italia, prende il via con appuntamenti mensili
Sabato 18 maggio alle ore 11:00 ET (17:00 CET), Paolo Quattrocchi, direttore del Centro Studi Italia-Canada, parteciperà al primo episodio di Italian Canadian Exchange, una serie di incontri virtuali per discutere le differenze sistemiche tra Italia e Canada, promuovere la cooperazione e rafforzare le relazioni.
The Italian-Canadian Exchange - Event #1
In questo primo episodio verranno esplorate le differenze e le somiglianze tra Canada e Italia nel campo delle università e del mecenatismo, le ragioni alla base di tali differenze e verranno tratte conclusioni su come i settori privato e istituzionale cooperano in ciascun paese.
Moderatori:
- Michela Di Marco, President of Com.It.Es. Toronto
- Corrado Olmi, President of "Amarcord" - Associazione Emiliano-Romagnoli of Ontario
Relatori:
- Prof. Paolo Granata, University of Toronto
- Paolo Quattrocchi, Centro Studi Italia Canada
È possibile alla conversazione, tramite YouTube e Facebook.
Italian Canadian Exchange: Una serie incontri sul web tra Canada e Italia, prende il via con appuntamenti mensili
COMITES e Associazione AMARCORD hanno unito le proprie energie per produrre una seria web mensile che esplorerà questioni contemporanee da una prospettiva canadese e italiana.
Diversi moderatori che si alterneranno a rotazione e numerosi ospiti svilupperanno punti di discussione sull’argomento del giorno. Ogni episodio coprirà un tematica diversa, in italiano e in inglese.
La serie web sarà trasmessa in diretta il terzo sabato di ogni mese alle ore 11:00 ET (17:00 CET). Gli episodi rimarranno disponibili su YouTube e sulla pagina FB del Comites di Toronto, e diffusi anche alle varie organizzazioni della comunità.
Questa serie web utilizzerà canali tecnologici diventati di grande utilizzo sopratutto dopo la pandemia, per raggiungere il pubblico su scala mondiale, per essere coinvolto dal vivo e a qualsiasi ora.
Il pubblico acquisirà una visione approfondita delle similarità della vita contemporanea in Italia e in Canada, nonché delle differenze. Gli spettatori e i partecipanti sono invitati a condividere commenti e porre domande. Sarà una serie in stile podcast che informerà, esplorerà e intratterrà.
Segui tuttu gli episodi su YouTube e Facebook.
Non perdere i prossimi aggiornamenti del Centro Studi Italia-Canada