Lo sciroppo d'acero: l'oro liquido canadese
La foglia d’acero è tra i simboli più iconici della cultura canadese, che così si rappresenta anche sulla bandiera. La tradizione dello sciroppo d’acero, poi, risale fino alle Firts Nations e oggi oltre il 70% della produzione mondiale è localizzata in Canada, in particolare nella Provincia del Quebec.
MapleFarm, tra principali importatori e distributori in Italia e in Europa, ha raccontato al Centro Studi Italia Canada proprietà benefiche, caratteristiche e metodi di produzione del più popolare e delizioso prodotto made in Canada.
Ogni primavera, inizia in Canada la tanto attesa stagione dello sciroppo d’acero. Il 71% della produzione mondiale dello sciroppo d’acero avviene infatti proprio in Canada , in particolare nella regione del Québec.
Lo sciroppo d’acero è parte integrante della cultura canadese. Furono gli aborigeni ad insegnare ai primi coloni europei come raccogliere la linfa dagli alberi e bollirla per ottenere lo sciroppo. Lo sciroppo d’acero è stato il primo tipo di dolcificante prodotto nella parte orientale del Nord America e rimase il più diffuso fino al 1875, quando iniziò l’importazione della canna da zucchero.
Oggi lo sciroppo d’acero canadese viene esportato in 45 nazioni del mondo, nelle forme tradizionali di sciroppo e zucchero, ma anche di burro d’acero, caramelle di acero e tutta una serie di prodotti che lo contengono, come i fiocchi d’avena, gli yogurt e molti altri.
Le principali opportunità sono favorite dal CETA
L'applicazione provvisoria dell'accordo globale economico-commerciale (CETA) tra l'Unione europea e il Canada, che è entrata in vigore a settembre 2017, offre una grande opportunità per gli esportatori di sciroppo d'acero del Canada. Quasi il 94% dei prodotti agricoli è ora esente da dazi, compresi i prodotti a base di acero. Prima dell'accordo, lo sciroppo d'acero e lo zucchero erano soggetti a tariffe fino all'8%.
In Quebec sono presenti circa 11.000 produttori di sciroppo d'acero estratto da oltre 46.000.000 di alberi. Nell’area viene prodotto il 92% delle esportazioni di prodotti d'acero Canadesi.
La maggior parte delle esportazioni sono destinate per il 65% verso gli Stati Uniti, seguito dall'11% in Germania e dal 7% in Giappone. Seguono quindi gli altri paesi europei come Regno Unito, Francia e Italia*.
*Fonte: Ministero della Pesca e dell’agricoltura Candadese
La competenza tecnica
Un tempo la linfa veniva raccolta in secchi e poi travasata in un grande recipiente, trainato da cavalli o da un trattore, fino a raggiungere l’impianto di evaporazione.
Ai primi degli anni 70 questo settore ebbe un forte impulso con l’invenzione di nuovi sistemi di raccolta e produzione.
Oggi i produttori usano un sistema di tubature, osmosi inversa ed evaporatori ad alta efficienza, che ha reso questa industria molto più efficiente. Non per nulla il Canada può vantarsi di avere adottato i sistemi più innovativi del mondo per la produzione dello sciroppo d’acero.
La sicurezza e la qualità dello sciroppo d’acero canadese sono monitorate dalla Canadian Food Inspection Agency (CFIA), la quale si accerta che i produttori rispettino i severi standard federali. La CFIA è anche responsabile per la classificazione del prodotto nelle sue categorie.
I gradi dello sciroppo d'acero
Lo sciroppo viene classificato secondo la rigida normativa Canadese che definisce due gradi (Grado A e Processing Grade) e quattro classi di colore (Gold, Amber, Dark e Very dark).
- Lo sciroppo d’acero di Grado A - Secondo le definizione dettate dal disciplinare di produzione, lo sciroppo d’acero può essere classificato di grado A solo se risponde ai seguenti riquisiti:
- Privo di fermentazioni indesiderate Colore uniforme Privo di sedimenti Privo di torbidità
- Aroma naturale d’acero caratteristico per ognuna delle 4 classi di colore Assenza di odori o sapori non caratteristici
- Lo sciroppo d’acero Processing Grade - Lo sciroppo d’acero denominato Processing Grade è anch’esso ottenuto dalla concentrazione dalla linfa d’acero, ma non rispetta uno o più parametri qualitativi definiti per il Grado A.
Le 4 classi dello sciroppo d'acero
Lo sciroppo d’acero di Grado A si differenzia a sua volta in 4 classi di colore, definito attraverso un valore di trasmittanza, ovvero il rapporto tra l’intensità della luce che attraversa un campione e quella della luce che ne emerge. Maggiore è il valore di trasmittanza e più chiaro e trasparente è lo sciroppo d’acero, minore è il valore di trasmittanza e più scuro e denso è lo sciroppo.
È la natura stessa a caratterizzare le sfumature dello sciroppo d’acero. All’inizio della stagione di raccolta, lo sciroppo è generalmente chiaro con una leggera dolcezza. Con il progredire della stagione, lo sciroppo assume una colorazione più scura con differenti connotazioni aromatiche. Questo meraviglioso dolcificante naturale offre infatti una varietà di componenti aromatiche differenti, tra cui sapori e profumi di nocciola, vaniglia, caffè, floreali e speziati.
Ogni classe di colore è contraddistinta da una denominazione, accompagnata da una nota sul gusto:
-
GOLD (Delicate taste)
-
AMBER (Rich taste)
-
DARK (Strong taste)
-
VERY DARK (Robust taste).
Il principale distributore di sciroppo d’acero in Italia è MapleFarm.
Lo sciroppo d’acero MapleFarm proviene direttamente dal cuore delle foreste Canadesi del Québec, particolarmente famose per offrire a questo nettare un profumo intenso e un sapore caratteristico. Puro al 100%, lo sciroppo d’acero MapleFarm, prodotto secondo l’originale tradizione canadese, è privo di coloranti, conservanti e zuccheri aggiunti ed è soggetto ai più rigidi controlli di qualità sia in Italia che in Canada per offrire la massima qualità.
MapleFarm è l’unico distributore in Italia ad offrire la gamma completa completa delle 4 categorie di sciroppo d’acero di Grado A, anche con certificazione biologica. Le importazioni di sciroppo d’acero, in Italia e in Europa, sono gestite mensilmente per garantire la massima freschezza in ogni bottiglia.
Dove comprare lo sciroppo d'acero
È necessaria una piccola premessa. Lo sciroppo d’acero canadese per eccellenza è puro: naturale al 100%, senza coloranti, zuccheri aggiunti o diluenti. Non è da confondere con i suoi surrogati che spesso sono chiamati “sciroppo per pancake”. Diventa quindi importante saper leggere l’etichetta: il vero sciroppo d’acero in etichetta riporta uno e un solo ingrediente, ovvero lo “sciroppo d’acero”.
Ciò premesso, il dolce nettare canadese è acquistabile online oppure nei migliori negozi e supermercati.
Il rispetto per la natura e la sostenibilità
La produzione dello sciroppo d’acero è totalmente naturale. Man mano che l’acero cresce, accumula amidi, che converte in zucchero durante il disgelo primaverile e mescola con l’acqua che assorbe tramite le radici. La linfa dell’albero è composta per il 97% di acqua, oltre a minerali, acidi organici e sostanze che ne conferiscono il caratteristico sapore. Per questo sono necessari ben 40 litri di linfa per ottenere un solo litro di sciroppo d’acero.
I produttori canadesi di sciroppo d’acero prestano la massima attenzione alla salute dei loro boschi di aceri. Da ogni albero prelevano soltanto la linfa necessaria per ottenere 1,5 litri di sciroppo, che equivale a meno di un decimo dell’intero contenuto zuccherino della pianta, questo per evitare di togliere all’albero il nutrimento necessario. Perciò nessuno meglio dei produttori canadesi di sciroppo d’acero tiene in maggiore considerazione la salute e il benessere di queste piante.
Fa bene all’organismo perché lo sciroppo d’acero:
- è un dolcificante naturale, ricco di vitamine e minerali. - contiene un basso livello di sodio
- rappresenta una buona fonte di zinco e di manganese ed è per questo motivo che rappresenta un ottimo integratore alimentare, oltre che un naturale sostituto dello zucchero - è un alimento naturalmente senza grassi saturi e colesterolo
- è senza glutine ed è quindi adatto all’alimentazione per soggetti celiaci o intolleranti al glutine.
I valori nutrizionali dello sciroppo d’acero non variano in base al grado, ma possono subire alcune oscillazioni in base alla stagione e al periodo di raccolta.
Per maggiori informazioni e approfondimenti: www.maplefarm.it