La riunione dei leader UE-Canada del 29 ottobre 2020
![La riunione dei leader UE-Canada del 29 ottobre 2020](/files/201102/riunione_eu_canada_2020.jpg)
I leader di Europa e Canada hanno celebrato il terzo anniversario dell'entrata in vigore provvisoria dell'accordo di partenariato strategico (SPA) UE-Canada e del CETA con un incontro in videoconferenza, ribadendo l’impegno a collaborare sui principali temi in agenda internazionale e i risultati positivi del CETA.
Paolo Quattrocchi*
In una videoconferenza del 29 ottobre scorso il Presidente del Consiglio europeo, il Presidente del Parlamento europeo e il Premier canadese hanno ripreso il loro dialogo dopo l’ultimo vertice bilaterale del luglio 2019.
Come emerso dalle dichiarazioni rese dalle parti all’esito dell’incontro, UE e Canada hanno ribadito tutti gli impegni assunti nell’Accordo di partenariato strategico, sottoscritto nel 2017 a pochi mesi dall’entrata in vigore del CETA.
In proposito vale la pena rilanciare il commento di Charles Michel, Presidente del Consiglio europeo:
“Abbiamo avuto l’opportunità di ribadire la partnership, la solida, intensa, robusta alleanza. Al di là della partnership e dell’alleanza ci sono solidi legami di amicizia tra UE e Canada dal momento che siamo ben consapevoli di condividere valori che sostengono la nostra visione del mondo: lo Stato di diritto, i diritti umani, il convinto bisogno di condividere delle regole, il supporto al multiculturalismo e la certezza che le sfide globali richiedano risposte complete e partecipate.”
COVID-19 e ripresa economica
Di grande importanza i temi trattati durante il confronto: dagli effetti della pandemia e dal ribadito comune impegno dell’Unione Europea e del Canada sui rispettivi fronti di intervento, a una più generale protezione della salute dei cittadini; dall’elaborazione di un piano economico sostenibile all’avvio di una ripresa economica basata su principi innovativi, sostenibili e inclusivi.
Leggi la dichiarazione congiunta Michel - von del Leyen - Trudeau
I risultati del CETA
Nel corso del summit sono anche stati valutati con ampia soddisfazione i brillanti risultati del CETA, attivo ormai da tre anni, nell’auspicio che il trattato venga presto ratificato da tutti gli Stati membri.
A seguire sono stati nuovamente approfonditi i temi su cui UE e Canada si erano impegnati con l’Accordo di partenariato strategico:
- una cooperazione nell’ambito delle organizzazioni internazionali in cui Canada e UE svolgano un ruolo attivo e determinante; uno sviluppo sostenibile;
- i cambiamenti climatici, l’ambiente e un’energia pulita;
- la digitalizzazione e l’Intelligenza artificiale;
- la politica estera, la sicurezza e l’Artico.
Per esplicito impegno delle parti, tali incontri proseguiranno con cadenza periodica, a conferma della necessità di rafforzare sempre di più quella relazione privilegiata tra UE e Canada che vanta profonde motivazioni politiche, storiche e culturali.
Si tratta infatti di un legame fondamentale per le nazioni e per i cittadini che vi aderiscono. Il Canada e l’Unione Europea, con crescente forza di coesione, rappresentano ormai un punto di riferimento e di equilibrio in uno scenario internazionale dove molte sono le forze che tendono a confrontarsi con modalità e obiettivi non sempre condivisibili.
Da questo spirito di unione, che appare ideale e concreto nella stessa misura, potranno seguire delle azioni congiunte in grado di perseguire e di realizzare gli obiettivi che UE e Canada si sono impegnati a raggiungere.
Source: European Council |
* direttore Centro Studi Italia Canada, partner Nctm Studio Legale,
vicepresidente Camera di Commercio Italiana in Canada Ovest