L’On. Stefano Dambruoso, Deputato Questore della Camera dei Deputati, in visita a Vancouver

Un’altra importante personalità politica italiana ricevuta in Canada: il 2017 segna sempre più l’intensificarsi delle visite istituzionali che mirano a favorire il consolidamento dei rapporti tra Italia e Canada e la conoscenza delle reciproche realtà locali.
*Francesca Paolucci
Con l’entrata in vigore in esecuzione provvisoria dell’accordo economico e commerciale tra Unione Europea e Canada (CETA), prevista per il 21 settembre 2017, nonché dell’accordo di partnership strategica (SPA), che inciderà sul quadro di cooperazione internazionale delle parti, le relazioni Italia-Canada subiscono un’accelerazione degli eventi istituzionali che sono volti a favorire una migliore integrazione delle nuove misure.
A tal proposito, la Camera di Commercio italiana in Canada Ovest ha invitato, sin dalla primavera scorsa, l’On. Stefano Dambruoso, Deputato Questore della Camera dei Deputati, a visitare Vancouver, in British Columbia. La Columbia Britannica è una provincia che si affaccia sulla costa occidentale del continente americano, forse poco visibile agli occhi europei, con un notevole potenziale ed una comunità italiana che merita più attenzione di quanto avuta finora. Nel corso della visita dal 5 all’8 settembre scorsi, si sono susseguiti vari incontri mirati al consolidamento dei rapporti con le rappresentanze italiane dell’area Ovest del Canada e con le realtà canadesi con cui Italia ed Europa intendono cooperare. L’On. Dambruoso è stato accolto dal Console Generale di Vancouver, Massimiliano Iacchini, con il quale ha incontrato la locale comunità italiana, nonché organi governativi provinciali e della città di Vancouver, tra i quali i ministri della Pubblica Sicurezza e della Giustizia ed il vice sindaco di Vancouver.
Gli interessi globali difesi dall’SPA, primo fra tutti la sicurezza internazionale, sono stati al centro degli incontri, durante i quali è emersa l’expertise dell’On. Dambruoso e la sua esperienza professionale come magistrato con incarichi sul fronte del contrasto al terrorismo internazionale ed alla criminalità organizzata.
La delegazione italiana in British Columbia ha dato un messaggio importante anche in vista delle nuove misure previste dal CETA, che conducono ad un incremento dei rapporti economico-commerciali fra il Canada e gli Stati Membri dell’Unione Europea e prospettano un’intensificarsi degli scambi anche tra le Regioni italiane e le province del Canada Ovest, che esigono il potenziamento della conoscenza dei specifici bisogni delle realtà locali, al fine di avviare una collaborazione economica proattiva e lungimirante.
Proprio di questo si è parlato nel corso della tavola rotonda organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Canada Ovest, alla quale hanno partecipato, oltre all’On. Dambruoso, il Console Generale, il presidente ed il vice-presidente della Camera di Commercio, un rappresentante del Ministero dell’Occupazione e dello Sviluppo del Lavoro (Minister of Employment, Workforce Development and Labour), un rappresentante del World Trade Center di Vancouver, nonché diplomatici rappresentanti dei più importanti Paesi a Vancouver.
*Coordinamento e ricerca Centro Studi Italia-Canada