menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Eventi

Save the Date | Italia chiama Artico 2022

Save the Date | Italia chiama Artico 2022

Torna il Festival Italia Chiama Artico organizzato da Osservatorio Artico

Tema centrale dell'edizione 2022 è l'impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture strategiche

Nuove rotte artiche: rischi o opportunità?
L'impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture strategiche

5 aprile 2022 - dalle 9:00 alle 19:00
Sala del Capitano, Palazzo San Giorgio, Genova

 

La partnership tra il Centro Studi Italia Canada e Osservatorio Artico si rafforza per un importante appuntamento di approfondimento: il Festiva Italia Chiama Artico 2022.
 
La II edizione della manifestazione si annuncia densa di opportunità di confronto e approfondimento, con esperti internazionali e relatori istituzionali che si avvicenderrano sulle più importanti tematiche connesse al territorio Artico, dove il Canada è tra i Paesi protagonisti e il ruolo e l'iniziativa italiana si inseriscono in uno scacchiere geopolitico tra i più complessi al mondo. 
Le relazioni internazionali tra gli Stati sovrani, la gestione delle risorse in ottica di sviluppo sostenibile, le dinamiche dei cambiamenti sociali e culturali sono solo alcuni degli aspetti che toccano l'Artico e di cui l'Osservatorio Artico e il Centro Studi Italia Canada promuovono una maggiore conoscenza.
 
Anche per questa edizione si conferma la partecipazione di Laura Borzi, analista ed esperta di Artico del Centro Studi Italia Canada. Articoli e analisi di Borzi, sulle tematiche artiche ma non solo, sono consultabili su questo sito.
 
In particolare, Borzi interverrà nell'ambito del panel "Nell’Artico che cambia, il futuro (anche) dell’Italia".
 

Come partecipare

L’evento (a ingresso libero) si terrà in presenza previa prenotazione a eventi@amistades.info o compilando il modulo di iscrizione (clicca qui).

È possibile seguire i panel anche in diretta streaming sulle pagine Facebook ,  Youtube Linkedin di Osservatorio Artico. 

Numero massimo di posti in sala: 60. Gli iscritti riceveranno una mail di conferma di avvenuta registrazione

 

Il Programma del Festival

  • Ore 8.30: Registrazione
  • Ore 9.00: Introduzione e Saluti iniziali
    • Ospiti:​​​​​​ Saluti di Marco Bucci, Sindaco di Genova

Parte I - Rotte globali e Porti 

  • Ore 9.00 - 10.45Nuove infrastrutture e il ruolo dei porti in un Artico senza ghiaccio
    • Modera: Leonardo Parigi, Osservatorio Artico
    • Ospiti: 
      • Michael Mann, Inviato Speciale UE per l"Artico, Servizio Europeo per l’Azione Esterna
      • Michael Mann, Inviato Speciale per l"Artico, MAECI 
      • Min. Enrico Giovannini, MIMS
      • Paolo Emilio Signorini, Pres. AdSP del Mar Ligure Occidentale
      • Francesco Munari, Ordinario Diritto UE, Partner Deloitte Legal 
      • Amm. Massimiliano Nannini, Direttore Istituto Idrografico della Marina 
      • Rappresentante, CNR-ISP  

 

  • Ore 10.45 -11.15: Pausa e coffee break
  • Ore 11.30 - 13.00: Scienza, tecnica e innovazione. L’Italia nell’Artico tra presente e futuro 
    • Modera: Leonardo Parigi, Osservatorio Artico 
    • Ospiti:
      • Francesco Maresca, Assessore al Porto, Comune di Genova
      • Marco Cavicchioli, Presidente Master International Logistics
      • Francesco Norante, Presidente LEONARDO Canada
      • Marco Piredda, Senior Vice-President, ENI
      • Sonia Sandei, Head of Electrification, Enel Group
      • Luca Sisto, Confitarma
      • Donatella Giampaolo, Marketing & Sales Civilian Institutions, E-Geos
    • Q&A 

Pausa pranzo

Parte II - La diplomazia dei ghiacci

  • Ore 14.30 - 16.00: Una finestra sull’Artico. Lo sviluppo del mare per Norvegia e Danimarca
    • Modera e interviene: Leonardo Parigi, Osservatorio Artico
    • Ospiti:
      • S.E. Ambasciatore Johan Vibe, Ambasciata di Norvegia in Italia
      • S.E. Ambasciatore Anders Carsten Damsgaard, Ambasciata di Danimarca in Italia
      • Stefano Messina, Presidente Assarmatori
      • Lorenzo Schiano di Pepe, Ordinario Diritto UE, Avvocato
    • Q&A 

 

  • Ore 16.30 - 17.15: Vivere sul mare che cambia
    • Modera: Osservatorio Artico
    • Ospiti:
      • Alexander Flaherty, Polar Outfitting, Nunavut
      • Gianluca Frinchillucci, Istituto Geografico Polare
      • Francesco Sindico, Rappresentante Governo di Scozia
      • Alessandro Vitale, Docente, Università di Milano
    • Q&A 

 

  • Ore 17.30 - 19.00: Nell’Artico che cambia, il futuro (anche) dell’Italia
    • Moderano: Leonardo Parigi, Marco Volpe - Osservatorio Artico 
    • Ospiti:
      • Laura Borzi, Analista, Centro Studi Italia-Canada
      • Pietro Figuera, Direttore, Osservatorio Russia
      • Federico Petroni, Analista, Limes Rivista Italiana di Geopolitica
      • Simone Pieranni, Responsabile Desk Esteri, Il Manifesto / China Files
    • Q&A 

 

Riguarda la diretta della conferenza coordinata da Centro Studi Italia Canada nell'ambito della I edizione del Festival Italia Chiama Artico.