menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

News

Intervista a Francesco Norante, Presidente di Leonardo Canada

Intervista a Francesco Norante, Presidente di Leonardo Canada

Leonardo è tra i primi dieci player mondiali nel campo dell'Aerospazio, della Difesa e della Sicurezza, con una significativa presenza industriale in Italia, nel Regno Unito, in Polonia e negli Stati Uniti. Da oltre 50 anni, è anche un partner di fiducia del Canada dove sta espandendo la sua presenza in Canada e rafforzando la governance grazie alla nuova filiale di Ottawa. Il Centro Studi Italia Canada ha dialogato con Francesco Norante, responsabile di Leonardo Canada, per approfondire le attività nelle quali Leonardo è impegnata oltreoceano e le opportunità di collaborazione con le realtà locali.


Francesco Norante è a capo di Leonardo Canada e, in questo ruolo, ha la responsabilità di coordinare le attività commerciali in Canada di tutte le attività di Leonardo. In precedenza ha ricoperto posizioni di Senior Executive all'interno di Leonardo come Vice Presidente, Strategic Marketing & International Sales - Major Sport Events e Vice President Smart Cities e Major Events nel Regno Unito. Norante ha guidato la campagna di successo per fornire sistemi di sicurezza perimetrale per i Giochi del Commonwealth 2014 a Glasgow. Prima di entrare in Leonardo è stato Direttore dell'Integrazione della Sicurezza e Pianificazione Strategica per i Giochi Olimpici di Vancouver 2010 e Torino 2006.



Quali sono le priorità di Leonardo in Canada?

 

Leonardo è un fornitore leader di funzionalità attraverso tecnologie innovative e servizi integrati.

 

Progettato per servire il mercato canadese, il team canadese di Leonardo fa leva e attinge a tutta la forza e la profondità dell'azienda globale.

 

Il Canada è un mercato chiave per Leonardo, con interessi e opportunità che vanno dagli elicotteri alle soluzioni aeroportuali come i sistemi di gestione postale e i sistemi di controllo del traffico aereo.

 

Un importante contratto è stato firmato nel 2016 per sostituire i vecchi radar per il controllo del traffico aereo (ATC) in 12 principali aeroporti canadesi tra cui Toronto, Montreal, Ottawa, Vancouver e Calgary.

 

All'interno del Paese ci sono 50 elicotteri civili, militari e parapubblici che volano a fianco di 40 aerei ATR. La Società dispone di 5 centri di assistenza autorizzati per elicotteri. Inoltre, ci sono 400 persone che lavorano in cinque siti in Canada.

 

Leonardo sta anche investendo in innovazione, trasferimento tecnologico, proprietà intellettuale, ricerca e sviluppo, in relazioni e partnership a lungo termine con il Governo canadese e l'industria canadese, comprese le piccole e medie imprese.

 

 

In che modo interagite con il sistema economico e imprenditoriale locale?
 

Stiamo lavorando per essere pienamente connessi con l'industria canadese e sviluppando sinergie e opportunità che si trasformino in vantaggi per il governo canadese.

 

Leonardo supporta lo sviluppo del business e promuove partnership locali, gestisce offset (con vantaggi industriali e tecnologici), fornisce livelli crescenti di servizi di supporto e gestione di programmi locali.

 

Abbiamo forti partnership con alcune delle principali aziende aerospaziali e di difesa del Canada.

 

Tutte le attività commerciali in Canada sono coordinate attraverso il team con sede a Ottawa, comprese quelle relative all'aeronautica, al controllo del traffico aereo, ai sistemi di difesa, sicurezza informatica e automazione, con particolare attenzione alle soluzioni per aeroporti e operatori postali e corrieri.

 

Cerchiamo anche di sviluppare nuove opportunità di lavoro e tecnologie che contribuiranno all'economia canadese in tutti i settori (ad esempio tecnologie senza pilota per la sicurezza nazionale, forze dell'ordine, merci e requisiti parapubblici).
 

 

Leonardo ha accolto con favore l'impegno assunto, nell'agosto 2019, dal ministro della Difesa nazionale canadese, l'onorevole Harjit S. Sajjan, di modernizzare ed espandere la flotta di elicotteri Cormorant Rotary Wing per le attività di ricerca e soccorso del Canada attraverso il programma Cormorant Mid-Life Upgrade (CMLU).

 

L'AW101 / CH-149 Cormorant ha consentito agli equipaggi di ricerca e soccorso (SAR) della Royal Canadian Air Force (RCAF) di completare con successo migliaia di salvataggi, compresi alcuni che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali per il loro eroismo.

 

Leonardo è orgogliosa del contributo che Cormorant ha assicurato al successo di queste missioni in tutte le condizioni meteo, in qualsiasi parte del Paese e coprendo anche notevoli distanze sul mare.

 

Con questo annuncio, l’Azienda è pronta a garantire gli stessi importanti risultati per i prossimi decenni.

 

Il Cormorant vanta capacità senza eguali per soddisfare i requisiti richiesti dalle attività di ricerca e soccorso canadesi, potendo svolgere questo tipo di missioni in aree inaccessibili per altri modelli di elicottero. 

 

Il programma CMLU prevede interventi di ammodernamento che porteranno la flotta al moderno standard (AW101-612) scelto e impiegato dalla Norvegia, garantendo un approccio a basso rischio attraverso una soluzione avanzata e collaudata.

 

In questo modo i Cormorant ottimizzeranno i tempi di ricerca di cittadini canadesi in difficoltà massimizzando l’efficacia delle azioni di recupero. 

 

 

In qualità di prime contractor all’interno del “Team Cormorant”, Leonardo lavorerà insieme a IMP Aerospace and Defence per l’implementazione del programma CMLU in Canada e con attività svolte da canadesi.

  • CAE fornirà al paese il suo primo simulatore full motion di AW101 e altri sistemi di addestramento
  • GE Canada si occuperà dei nuovi motori e Collins Aerospace fornirà un nuovo cockpit e avionica più moderna
  • Saranno inoltre coinvolti altri fornitori canadesi con ulteriori significativi ritorni e benefici in campo tecnologico per il Paese (ITB), attraverso un valido programma che massimizzerà il valore del CMLU e dell’espansione della flotta in Canada

Un'aeronautica militare moderna ha bisogno di soluzioni di addestramento di ultima generazione e innovative, basate su tecnologie all'avanguardia, incentrate su un early streaming e su migliori standard di produzione a costi inferiori.

 

Cosa rende Leonardo il partner tecnologico ideale per garantire tutto questo?

 

Leonardo desidera portare in Canada le sue principali soluzioni ad alta tecnologia.

 

Nel 2018, è stata selezionata tra i pochi fornitori qualificati autorizzati a competere, per FAcT, Future Aircrew Training, il programma del governo del Canada per rinnovare i servizi di addestramento dell'equipaggio per aiutare a mantenere una forza aerea polivalente e capace di combattere.

 

In relazione a questo, Leonardo può offrire una soluzione moderna e completa.

 

Con oltre 70 anni di esperienza nell'addestramento di equipaggi di tutto il mondo, Leonardo è uno dei principali fornitori di servizi di addestramento per velivoli civili e militari ad ala fissa e rotante in grado di offrire soluzioni innovative e complete per soddisfare i requisiti della Royal Canadian Air Force.

 

Leonardo definisce lo standard per l’addestramento degli equipaggi di volo del futuro.

 

 

I nostri sistemi di formazione integrati forniscono soluzioni in grado di garantire i più elevati standard di qualità in ogni fase di addestramento per piloti, equipaggi di terra, operatori e manutentori.

 

Leonardo è l’unico tra i fornitori qualificati nell'avere sia velivoli da addestramento che elicotteri nel proprio portfolio di prodotti (l'M-345, il TH-119 e l'AW109 Trekker).

 

Inoltre, tra gli offerenti qualificati, Leonardo si trova in una posizione unica con il potenziale per offrire le proprie piattaforme tattiche ad ala fissa e rotante come parte di una soluzione di servizio completa.

 

Leonardo Canada può fornire sistemi, servizi e soluzioni ad alta tecnologia anche in altri settori, come cyber security, sistemi radar, elettronica per la difesa, sistemi aerei senza pilota ad ala rotante e fissa e servizi di telerilevamento.

 

Secondo il Mid-Project Status Report pubblicato da Environment and Climate Change Canada (ECCC) nel febbraio 2020, Il progetto per la nuova rete radar meteo del Canada, guidato da Leonardo, è pienamente in linea con i tempi e i costi previsti. Cosa prevede questo contratto?


Nel 2016 il Dipartimento ambientale del Canada ha assegnato a Leonardo la gestione complessiva del progetto - dal design allo sviluppo, alla fornitura, all'installazione e messa in servizio, fino alla formazione del personale, alla manutenzione e al supporto tecnico - per venti radar meteorologici Klystron in banda S, con un’opzione per ulteriori 13 sistemi. Inclusa anche l'infrastruttura per i siti radar esistenti e quelli nuovi, da Holyrood (NF) sulla costa orientale, all'isola di Vancouver (BC) sulla costa occidentale.

 

 

I risultati complessivi positivi dichiarati a metà progetto avvalorano i punti di forza e l'eccellenza di Leonardo nell'esecuzione dei contratti, anche per i progetti di radar meteorologici più impegnativi.

 

La sostituzione dei radar canadesi è uno dei più grandi e, soprattutto in termini di complessità tecnologica, infrastrutture e requisiti ambientali, uno dei più sfidanti mai assegnati nel settore.

Leonardo è l'unico partecipante industriale ad ARCSAR - la rete per la sicurezza e la preparazione alle emergenze dell'Artico e del Nord Atlantico - che coinvolge 13 Paesi ed è guidata dal Joint Rescue and Coordination Center of Northern Norway. Quali sono gli obiettivi e le caratteristiche del Programma e qual è ruolo ha Leonardo?

 

Promosso dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020, con una durata di cinque anni, ARCSAR ha l’obiettivo di favorire il confronto su aspetti di sicurezza, risposta alle emergenze e sviluppo tecnologico e sostenibile nella regione artica.

 

Nell'ambito di ARCSAR, Leonardo contribuisce con il suo patrimonio unico, competenza e innovazione in aree tra cui elicotteri SAR come quelli già utilizzati da Canada, Danimarca, Norvegia e Regno Unito, sistemi radar, sistemi di pattugliamento marittimo, comunicazioni, immagini satellitari e analisi, e soluzioni integrate in grado di controllare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

 

 

La presenza locale di Leonardo come leader tecnologico in Canada è garantita anche attraverso DRS Technologies Canada Ltd., controllata di Leonardo DRS, che si è recentemente unita a NGen, l'Advanced Manufacturing Supercluster canadese.

 

Leonardo DRS è la principale sussidiaria americana di Leonardo S.p.A..

 

DRS Technologies Canada Ltd è una filiale di Leonardo DRS ed è una delle principali società canadesi di elettronica per la difesa, con sede a Ottawa, in Ontario, specializzata in:

  • sistemi di comunicazione vocale e dati militari;
  • sistemi elettro-ottici (EO) e ad infrarosso(IRST);
  • registratori di dati di volo;
  • segnalatori di localizzazione di emergenza;
  • ingegneria dei sistemi avionici di navigazione;
  • supporto al combattimento e sistemi di protezione difensiva

Nel mese di ottobre è stato annunciato che DRS Technologies Canada Ltd. si è unita a NGen, per posizionare le capacità di produzione avanzate dell'azienda come leader tecnologico in Canada e in tutto il mondo.

 

NGen è l'organizzazione industriale non profit che guida l'Advanced Manufacturing Supercluster del Canada. Il suo mandato è aiutare a costruire capacità di produzione avanzate leader a livello mondiale in Canada a beneficio dei canadesi.

 

NGen lavora per rafforzare la collaborazione tra i suoi membri, oltre 2.800 produttori, società tecnologiche, centri di innovazione e ricercatori, e fornisce finanziamenti e supporto aziendale a iniziative guidate dal settore che mirano a sviluppare, applicare o aumentare le soluzioni di produzione trasformativa in Canada per la commercializzazione nei mercati globali.

 

Il Supercluster è un'organizzazione industriale focalizzata sulla possobilità di sfruttare la tecnologia e i punti di forza industriali del Canada per accelerare lo sviluppo, l'adozione e il potenziamento delle capacità leader a livello mondiale nella produzione canadese.

 

In qualità di membro del Supercluster, DRS Technologies Canada Ltd. trarrà vantaggio dalla partecipazione allo sviluppo di standard e pratiche di produzione avanzati in Canada e contribuendo a portare le tecnologie sul mercato.


 

Come lei ha detto, Leonardo può supportare il Canada nel raggiungimento di fondamentali obiettivi di pubblica utilità in aree in cui sono richieste collaborazioni internazionali e progressi tecnologici innovativi, come la sicurezza e la protezione.
 

In che modo Leonardo contribuisce, concretamente?


Per affrontare i temi della sicurezza e della protezione pubblica, dall'antiterrorismo alla lotta alla criminalità organizzata, dalla risposta alla gestione delle emergenze alla protezione delle infrastrutture critiche, Leonardo fornisce soluzioni complete che integrano cyber intelligence, data mining, comunicazioni mission critical, videosorveglianza e analisi video, dispositivi di controllo accessi e anti-intrusione.

 

 

Questi "sistemi di sistemi" sono personalizzati su una varietà di ambienti di sicurezza complessi, in grado di collegare più siti e migliaia di sensori.

 

Forniamo sistemi e servizi per prevedere e prevenire le minacce informatiche contro il governo canadese, le sue infrastrutture critiche e le organizzazioni aziendali.

Supportiamo le forze dell’ordine nella raccolta proattiva di prove e nelle indagini.

Forniamo soluzioni on premises basate sul monitoraggio e l’analisi di grandi quantità di dati provenienti da fonti open source, dal deep web e dalle darknet, capaci di rilevare gli attacchi informatici in fase di preparazione e le informazioni illegalmente rubate e pubblicate sul web.

 

Anche il settore Spazio è altamente qualificato e abbraccia tecnologie all'avanguardia. Come si inserisce Leonardo nello scenario spaziale canadese?

 

Leonardo è pronto a fornire il proprio contributo al futuro del Canada in ambito spaziale facendo leva sulle competenze interne alla Divisione Elettronica e alle JV Telespazio e Thales Alenia Space, che insieme formano la Space Alliance (la partnership strategica tra Leonardo e Thales).

 

Attraverso la Space Alliance, abbiamo investito nella società di servizi di informazione NorthStar Earth and Space Inc., con sede a Montréal, riunendo la nostra esperienza commerciale e quella tecnica.

 

Insieme, attraverso la prima parte del programma, abbiamo fornito soluzioni per la progettazione e la futura realizzazione di una costellazione di satelliti unica per fornire servizi di Space Situational Awareness e informazioni geografiche.

 

Il 27 ottobre 2020, Thales Alenia Space, joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato la prima parte di un contratto con NorthStar Earth & Space Inc., per avviare lo sviluppo e la produzione dei primi tre satelliti miniaturizzati che fanno parte del primo e più avanzato sistema satellitare al mondo per il monitoraggio dell’ambiente terrestre e del nearspace, basato su tecnologie dello spazio.

 

Oggi ha inizio il percorso industriale per la costellazione Skylark, con Thales Alenia Space responsabile delle attività del sistema spaziale e della fornitura dei carichi utili, in collaborazione con LeoStella (joint venture Blacksky e Thales Alenia Space) che fornisce la piattaforma satellitare e l'assemblaggio, l'integrazione e i test eseguiti presso il sito di Tukwila per l’assemblaggio e la consegna finale.

 

La capacità di visualizzare, comprendere e mappare la posizione fisica di oggetti naturali e artificiali in orbita attorno alla Terra (attualmente ci sono più di 600mila oggetti nell'orbita terrestre bassa con miliardi di dollari di risorse spaziali a rischio di collisioni) sta diventando una vera preoccupazione per tutti i proprietari e operatori di satelliti privati o governativi.

 

Il monitoraggio degli oggetti spaziali provenienti dallo spazio con sensori ottici migliorerà e completerà i sistemi esistenti. Grazie a un’osservazione dello spazio dalle prospettive multiple, i satelliti Skylark miglioreranno notevolmente il tracciamento degli oggetti, il numero di detriti rilevati e la capacità di prevedere potenziali collisioni.

 

Photos and video by courtesy of Leonardo.


Sullo stesso tema >>

Progetto NorthStar Earth & Space: la Space Economy che unisce Europa e Canada 

Aerospazio: una delegazione imprenditoriale del Québec in missione internazionale in Italia


Non perdere i prossimi aggiornamenti del Centro Studi Italia Canada

Iscriviti alla Newsletter