menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

News

Italia – Canada: tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale per la genomica e la salute pubblica

Italia – Canada: tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale per la genomica e la salute pubblica

È ora disponibile su YouTube, AI applied to genomics, tavola rotonda Italia-Canada organizzata dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (CORIS) dell’Università di Padova in collaborazione con Génome Québec e trasmessa in diretta lo scorso 16 febbraio.

 

di Federico Scognamiglio,
Studente di Data Science presso l’Università di Padova

 


 

L’evento è stato programmato nell’ambito delle cinque tavole rotonde virtuali organizzate in occasione della Winter School 2022 da CORIS, con Fonds de recherche du Qubec – Santé (FRQS) e Genome Quebec, un’occasione per rafforzare e stimolare gli scambi scientifici internazionali nella ricerca sanitaria tra italiani e ricercatori del Quebec e favorire lo sviluppo di collaborazioni di ricerca congiunte.

 

L’evento del 16 febbraio ha ospitato tre relatori canadesi e tre italiani, offrendo al pubblico la possibilità di assistere a un'analisi approfondita di influenti ricercatori nel campo delle scienze della vita e della sanità pubblica.

 


Gli interventi dal Canada

 

Da parte canadese, Julie Hussin, assistant professor al dipartimento di Medicina dell’Università di Montréal, è intervenuta sui disturbi del neuro sviluppo e su come trattare i difetti genetici; Amin Emad, assistant professor nel dipartimento di Electrical and Computer Engineering della McGill University, ha presentato come effettuare i test per l’accelerazione dello sviluppo di nuovi medicinali tramite algoritmi di bioinformatica. L’ultimo esperto canadese, Jérôme Waldispühl, ricercatore del dipartimento di Computer Science della McGill University, ha discusso sui metodi utilizzati per studiare e approfondire la chimica dell'RNA attraverso gli strumenti bioinformatici.


Gli interventi dall’Italia

 

I tre rappresentanti italiani, professori dell’Università di Padova, hanno incentrato l’intervento su temi maggiormente legati all’Intelligenza Artificiale argomentando come questa viene utilizzata per le diverse applicazioni.
 

Il prof. Dario Gregori, direttore della scuola di specializzazione di Statistica medica presso l’Università di Padova, nel suo intervento ha spiegato come e quali strumenti d’Intelligenza Artificiale possano migliorare la salute. In particolare, è stato toccato il tema degli algoritmi predittivi e come possano essere impiegati per salvaguardare la salute degli individui, dimostrando che lo studio analitico del trattamento del cancro è un approccio che effettivamente può migliorare la cura e il trattamento di queste complesse malattie.
 

L’evento si è concluso con l’intervento del Prof. Mauro Conti e del Prof. Alessandro Sperduti, afferenti al dipartimento di Ingegneria informatica. Gli esperti hanno esposto le sfide future sulla sicurezza del dato e quali modelli possono risultare più efficaci, data la continua evoluzione delle tecnologie informatizzate.  

In conclusione, la tavola rotonda si inserisce nel percorso di consolidamento del dialogo e del confronto tra Italia e Canada, in particolare sul tema dell’intelligenza artificiale applicata al campo della salute. Le domande del pubblico rivolte sia agli esperti canadesi che italiani hanno inoltre contribuito a valorizzare l’evento internazionale come momento di confronto scientifico e opportunità di incrementare conoscenze e pratiche tra gli organizzatori e i partecipanti.

 

Guarda la registrazione