Il Centro Studi Italia Canada al World Cafè Sostenibilità e Innovazione
Distinguersi per non estinguersi: Circolarità e Innovazione per Disegnare il Futuro è il tema scelto per l’edizione 2020 del World Cafè Sostenibilità e Innovazione, organizzato da FAIR, The Florentine Association of International Relations in collaborazione con il Centro Studi Italia Canada. Paolo Quattrocchi, Direttore Centro Studi Italia Canada e Partner Nctm Studio Legale, sarà tra gli speaker che il 14 dicembre animano i 5 panel tematici per discutere di Sviluppo Sostenibile e Futuro.
Siamo lieti di collaborare alla realizzazione di un evento interamente dedicato alla Sostenibilità e all’Innovazione grazie alla partnership che unisce il Centro Studi Italia Canada a FAIR - The Florentine Association of International Relations, associazione no profit, impegnata a promuovere il dialogo tra idee, talenti, creatività dei giovani e il mondo delle imprese nel segno dello sviluppo sostenibile.
Giunto alla settima edizione, il World Cafè sulla Sostenibilità di impresa e l’Innovazione è diventato, grazie all’impegno di FAIR, un evento di riferimento sui temi strategici della sostenibilità, della responsabilità sociale e dell’innovazione.
7° WORLD CAFÈ SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
Distinguersi per non estinguersi:
Circolarità e Innovazione per Disegnare il Futuro
lunedì 14 dicembre 2020 dalle ore 10
Streaming Zoom + Facebook
Il convegno si svolgerà in modalità ibrida:
-
Da Firenze, città dove solitamente si tiene il Convegno, sarà condotta la regia dell’evento
-
Sarà possibile seguire l'evento online su piattaforma Zoom o diretta Facebook per permettere a tutti di partecipare in sicurezza e per rispondere alle esigenze di contenimento della pandemia in corso.
I tavoli tematici
5 i tavoli che si confronteranno su altrettanti temi fondamentali alla luce delle sfide prossime future sullo sviluppo sostenibile:
1. Skills: Il lavoro futuro e le nuove competenze
2. Energia e circolarità
3. Materia e circolarità
4. Innovazione responsabile
5. Finanza sostenibile
Fashion Sostenibile, Made in Italy e Canada
Anche il Centro Studi Italia Canada si inserisce attivamente nel dibattito proposto dal World Cafè.
In particolare, Paolo Quattrocchi, direttore del CSIC, interverrà nell’ambito del panel Materia e Circolarità, con un focus sul fashion sostenibile, il mercato canadese e la strategia federale del Canada per lo sviluppo sostenibile.
L’Esperto di Sviluppo Sostenibile nella professione legale
Come partner di Nctm Studio Legale, premiato come “Law Firm Of The Year” ai “The Lawyer European Awards 2020”, Paolo Quattrocchi si unirà anche al tavolo Skills: il lavoro futuro e le nuove competenze intervenendo in merito alla figura e al ruolo ricoperto negli studi legali dall’esperto in sostenibilità. Una professionalità che andrà assumendo maggiore centralità nella professione legale, come strumento di sviluppo sostenibile e potenziamento della reputation degli studi.