menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

News

Giornate del cinema quebecchese in Italia

Giornate del cinema quebecchese in Italia

Rabbia e Resilienza

 

Dal 24 al 31 marzo, online su MYmovies, le anteprime e i film più rappresentativi della produzione cinematografica del Québec

 

Dal 24 al 31 marzo tornano “Journées du cinéma québécois en Italie / Le giornate del cinema quebecchese in Italia”, l’appuntamento italiano con la miglior produzione cinematografica del Québec.

 

Protagonisti della diciottesima edizione dell'iniziativa saranno 6 lungometraggi e 18 cortometraggi inediti: dal documentario di memoria al film di formazione fino ad opere dalle atmosfere surreali, con una nuovissima sezione,  After Hours (Fuori Orario), riservata a lavori per un pubblico adulto.

Fil rouge della manifestazione saranno le parole chiave Rabbia e Resilienza.
La rassegna vede la direzione artistica dell’autore e regista quebecchese Joe Balass.

I lungometraggi in programma si potranno vedere online sulla piattaforma MYmovies per 72 ore, a parte il film d’apertura, mentre i 18 cortometraggi saranno disponibili per tutta la durata del festival.

I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano disponibili gratuitamente sulla piattaforma Mymovies dal 24 al 31 Marzo 2021

 

 

 

Organizzate in occasione della Giornata Internazionale della Francofonia, le Giornate del cinema quebecchese in Italia sono realizzate in collaborazione con il Conseil des arts et des lettres du Québec, la Delegazione del Québec a Roma, l’Ambasciata del Canada in Italia, la Société de développement des entreprises culturelles du Québec, insieme a Compass Productions e Mymovies.

 

Partners di promozione: Institut français Milano, Ufficio di Rappresentanza di Wallonie-Bruxelles International, Institut français Firenze, Kinetta Spazio Labus, Animanera, Festival MIX Milano, Kinodromo, UCCA, LIES, Working Title Film Festival, Zia Lidia Social Club.
 

Informazioni & programma

www.cinemaquebecitalia.com

 


 

Non perdere i prossimi aggiornamenti del Centro Studi Italia-Canada

Iscriviti alla Newsletter