G7 Presidenti dei Parlamenti - In Canada il summit delle Camere basse per la sicurezza globale
Per l’Italia il Presidente Fico: “I cittadini sono sicuri se e quanto più possono godere di tutti i diritti e le libertà costituzionali”
*Francesca Paolucci
Dal 5 all’8 settembre 2018, il Presidente della Camera dei Deputati, On. Roberto Fico, in missione in Canada in vista del G7 dei Presidenti dei Parlamenti.
Il viaggio è stato occasione gradita per una sosta intermedia a Montréal, dove il Presidente Fico, accompagnato dall’Ambasciatore Claudio Taffuri e dal Console generale Marco Riccardo Rusconi, ha fatto visita all’ospedale Santa Cabrini per poi incontrare la comunità italiana del luogo. L’incontro è stato momento di scambio e condivisione, di dialogo fra le parti, grazie alla presenza di rappresentanti delle grandi organizzazioni, come il Comites, la Camera di Commercio Italiana in Canada, la Fondazione Comunitaria Italo-Canadese, il Congresso degli Italo-Canadesi, Casa d’Italia, il Centro Leonardo da Vinci e l’Associazione italo-canadese dei businessmen e professionisti.
Il 6 settembre la partenza alla volta di Halifax, per sostenere un incontro bilaterale con il Presidente del Bundestag della Repubblica federale tedesca, Wolfgang Schauble, di cui il Presidente Fico si è detto soddisfatto.
La 16° Riunione dei Presidenti dei Parlamenti dei Paesi G7 si è tenuta il 7 settembre ad Halifax (capitale della provincia di Nuova Scozia) ed ha approfondito il tema “Controllo parlamentare e sicurezza nazionale”. Durante i lavori, l’intervento del Presidente Fico, a sottolineare il ruolo dei Parlamenti nella gestione della sicurezza, ha così espresso il concetto: “I Parlamenti devono essere i luoghi in cui prende vita una riflessione seria e forte sulla parola sicurezza e quindi sulle politiche più giuste e lungimiranti da perseguire”. Il discorso del Presidente si è soffermato molto sull’importanza di garantire uno stato sociale funzionante e solido, come primo scudo di sicurezza. Ha infatti ricordato l’importanza di investire in cultura ed istruzione, di garantire una vita dignitosa a tutti, di creare dialogo tra istituzioni e cittadini, di realizzare una coesione nazionale che possa fronteggiare le insidie. “Le politiche da mettere in campo su questo tema non possono essere fondate solo sulla ‘percezione’ di sicurezza, altrimenti sono limitate nello sguardo. Occorre partire da una visione più ampia e complessa per intervenire in modo lungimirante.” ha proseguito l’On. Fico, “L’Italia è un modello per come è riuscita a conciliare controllo del Parlamento sull’intelligence e esigenze di riservatezza e rapidità del Governo”.
Successivamente alla riunione per il G7, come da agenda, il Presidente Fico ha svolto la visita al Canadian Museum of Immigration ed il giorno seguente l’incontro bilaterale con il Presidente della Camera dei Comuni del Canada, Geoff Regan e la visita alla comunità rurale di Peggy’s Cove.
*Coordinamento Ricerca e Relazioni