menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

News

Le professionalità italiane approdano in Canada. Alla Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione della delegazione Canadese di Confassociazioni

Le professionalità italiane approdano in Canada. Alla Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione della delegazione Canadese di Confassociazioni

Presentazione di Confassociazioni Canada, nuova branch estero di Confassociazioni, che mira a rafforzare le relazioni tra Italia e Canada, attraverso la collaborazione con le istituzioni italo-canadesi operanti in ambito commerciale, produttivo e culturale.


ROMA, Marzo 2023 - Il prossimo 29 marzo alle ore 16,00, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Confassociazioni Canada, nuova branch estero di Confassociazioni, l'associazione nazionale che rappresenta oltre 750 tra associazioni di categoria, imprese e professionisti.

 

La delegazione canadese di Confassociazioni si pone l’obiettivo di rafforzare i, già stretti, legami tra Italia e Canada, collaborando con il sistema camerale italiano in Canada, con le altre associazioni canadesi e Italo-canadesi che operano in ambito commerciale, produttivo e culturale in linea con le corrispondenti realtà presenti nella rete di Confassociazioni.

 

La conferenza stampa, presieduta dal Presidente di Confassociazioni Angelo Deiana, vedrà la partecipazione del Presidente di Confassociazioni Canada Paolo Quattrocchi e di Gianni Lattanzio, Presidente di Confassociazioni International. La moderazione sarà affidata a Carmelo Cutuli, Presidente di Confassociazioni Sud Italia.

 

Sono lieto di annunciare - dichiara il presidente di Confassociazioni, Angelo Deiana - che abbiamo aggiunto il Canada alla lista delle nostre rappresentanze estere, già consolidate nel Regno Unito, negli Emirati Arabi Uniti e in Spagna. Confassociazioni è entusiasta di poter ampliare le nostre attività anche in Nord America, un territorio che presenta numerose opportunità per le imprese italiane. Le relazioni tra l'Italia ed il Canada sono sempre state molto strette e vantaggiose per entrambi i paesi. Siamo convinti che l’impegno di Confassociazioni in Canada potrà ulteriormente rafforzare le relazioni tra i due paesi e contribuire allo sviluppo di nuove opportunità di business e di cooperazione. Siamo entusiasti di questo nuovo passo e guardiamo con ottimismo al futuro della nostra collaborazione con il Canada.

 

La presentazione di Confassociazioni Canada rappresenta un importante momento per l'affermazione del sistema associativo italo-canadese, con la creazione di nuovi spazi di collaborazione e di scambio, economico e culturale, tra le due nazioni.

 

"Ci troviamo di fronte ad una grande opportunità - aggiunge il Presidente di Confassociazioni Canada, Paolo Quattrocchi - per rafforzare ulteriormente le eccellenti relazioni tra Italia e Canada. Confassociazioni Canada intende svolgere un ruolo importante in questo ambito, lavorando insieme con tutto il sistema già attivo nelle relazioni Italia Canada, rafforzandolo, con l’obiettivo di ampliare la platea degli operatori, italiani e canadesi, che intendono impegnarsi nei reciproci mercati. Occorre ribadire che il Canada rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane, non solo nel tradizionale e pur sempre rilevante settore del food and beverages , ma anche nei settori manifatturiero, minerario ed energia, infrastrutture e alta tecnologia – nelle sue più diverse applicazioni –, ricerca scientifica, cultura, aree tutte dove l’Italia vanta eccellenze che, messe a fattor comune, molto possono contribuire alla crescita delle rispettive economie."

 

Nel Board di Confassociazioni Canada entrano anche Giulio Galleri, esperto nei settori minerario, energia, infrastrutture, Erica Zoia, esperta nel settore Tech e difesa e Pascal Di Nardo, energia e sostenibilità.

 

La conferenza stampa sarà trasmessa in streaming, in tempo reale, sul sito web della Camera dei Deputati: webtv.camera.it.


 


 

Non perdere i prossimi aggiornamenti del Centro Studi Italia-Canada
 

Iscriviti alla Newsletter