Club Affaires: un luogo d’incontro per ottimizzare il business tra Italia e Québec

Si è tenuta il 15 novembre, nella splendida cornice di Villa Blanc, a Roma, la prima riunione del Club Affaires Québec-Italia. L’iniziativa promossa dalla Delegazione del Québec in Italia si prefigge lo scopo di creare un luogo d’incontro tra imprese italiane e imprese quebecchesi operative nei rispettivi mercati.
Dopo i saluti introduttivi del dott. Luigi Abete, Presidente della LUISS Business School, ha aperto i lavori Marianna Simeone, Rappresentante del Governo del Québec in Italia, che ha descritto alle aziende presenti l’origine e le finalità dell’iniziativa. Gli incontri si svolgeranno su base periodica e non solo a Roma bensì in diverse città italiane dove è viva e vivace l’attività delle aziende operative nei due mercati e prevederà, volta per volta, la presenza di ospiti provenienti dal Québec o dall’Italia che forniranno informazioni e chiarimenti a vantaggio delle aziende.
“È con voi che dobbiamo parlare. Solo attraverso un dialogo franco possiamo pensare di crescere e di crescere insieme. Lo scopo di questo Club, quindi, è di avvicinarci a voi. Per confrontaci, per condividere, per ascoltare, per capire.”, così la Dott.ssa Simeone si è rivolta ai presenti.
L’iniziativa vuole creare un luogo d’incontro, dove le aziende possano confrontarsi sulle diverse tematiche e problematiche connesse al fare business nei rispettivi paesi evidenziando altresì in che modo eventuali criticità possano essere affrontate e superate. La Delegazione del Québec rappresenta il Governo, per cui gli impulsi e le osservazioni che giungeranno avranno la possibilità di essere immediatamente veicolate a chi è in grado di intervenire.
Dopo un giro di tavolo nel quale le numerose aziende presenti si sono presentate, è stata data la parola all’ospite d’onore dell’incontro di apertura, Christelle Fasano di Montréal International che ha descritto il ruolo e la funzione istituzionale di Montréal International e di come, in particolare, la stessa è in grado di intervenire a supporto delle aziende italiane.
E’ quindi intervenuto l’Avv. Paolo Quattrocchi Direttore del Centro Studi Italia Canada che, considerata la platea di imprese, ha svolto un intervento sull’andamento del percorso di ratifica del CETA e in particolare di come i risultati lusinghieri che si sono riscontrati in questo primo anno di esercizio, ancorché provvisorio, rappresentino un segnale positivo da non trascurare, ma da considerare come stimolo per una maggiore attenzione da parte delle aziende sia italiane che quebbechesi.
A seguire un vivace dibattito nel corso del quale è emerso come anche quelle aziende che per la natura della propria attività non vengono direttamente toccate da CETA siano comunque importanti per rappresentare il forte legame che lega Canada e Italia e di come uno stop definitivo alla ratifica potrebbe comunque danneggiare comparti rilevanti dell’imprenditoria italiana.
Il primo incontro del Club Affaires è servito ad illustrare l’iniziativa alle imprese ed ai professionisti presenti, a dare vita ad un networking finalizzato al business ma ancor di più ad invogliare l’approfondimento di temi nuovi e di interesse imprenditoriale.
A questo seguiranno altri incontri in diverse città italiane proprio perché obiettivo della Delegazione del Québec e del Club è quello di essere vicini alle aziende italiane e quebbecchesi, registrando e monitorando le rispettive esigenze e aspirazioni.