menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

News

Aerospazio: una delegazione imprenditoriale del Québec in missione internazionale in Italia

Aerospazio: una delegazione imprenditoriale del Québec in missione internazionale in Italia
Photo by: Delegazione del Québec a Roma

La missione proveniente dal Québec si è mossa tra Milano, Torino e Roma, rafforzando il dialogo e i legami tra i cluster canadesi e italiani

 

 

*Francesca Paolucci

 

Le relazioni Italia-Canada, consolidate nel corso del 2017 da uno scambio di visite istituzionali, si rafforzano anche in ambito aerospazio, un settore che in Canada vale circa 28 miliardi di dollari di PIL e genera oltre 87 mila posti di lavoro (dati 2016 AIAC).

L’Italia ha avuto l’opportunità di accogliere una missione imprenditoriale proveniente dal Québec, la provincia canadese che secondo i dati dei principali indicatori economici sembra essere la più avanzata, contribuendo, con un 394 milioni di dollari di PIL, al 20% del PIL canadese.  La delegazione, con i rappresentanti del cluster industriale canadese Aéro Montréal, è stata accolta a Milano, dove si è tenuto un seminario nella suggestiva cornice del 31° piano del grattacielo Pirelli e un confronto con il corrispettivo cluster lombardo; si è poi trasferita a Torino per il meeting internazionale “Aerospace&Defense” e ha concluso il proprio viaggio a Roma, partecipando ad un convegno organizzato presso l’Ambasciata del Canada in Italia e incontrando le realtà industriali laziali.

 

La missione ha preso avvio il 27 novembre scorso, con il seminario “International Cooperation between Aerospace Clusters to Forge Partnership between SMEs”, organizzato da Regione Lombardia e dal Québec, con il supporto del Cluster Aéro Montréal e del Lombardia Aerospace Cluster.  La Regione Lombardia è un partner consolidato del Québec: nel 2014 ha firmato, infatti, con Catalunya, Rhone Alpes e Baden Württemberg, una Dichiarazione di Partenariato, grazie alla quale i ‘quattro motori d’Europa’ hanno acquisito la possibilità di partecipare a progetti internazionali di cooperazione con la provincia canadese. La partecipazione di missioni imprenditoriali al dibattito sui temi dell'internazionalizzazione e della collaborazione tra i sistemi produttivi italiano e canadese del settore aerospazio segue, quindi, ad un percorso di azioni politico-diplomatiche, intrapreso negli anni, allo scopo di creare una rete integrata tra i cluster industriali e una crescita degli scambi anche in materia di ricerca e innovazione.

L'expertise canadese in materia aerospaziale, del resto, è di cruciale valore per l’Italia e per le sfide che si annunciano nel settore. Il seminario a Palazzo Pirelli è stata, quindi, l’occasione per un confronto tra i principali operatori internazionali sul ruolo della ricerca, della formazione e dei modelli d’internazionalizzazione nelle relazioni transatlantiche, senza tralasciare un excursus sulle best practice dei cluster presenti.

Durante la permanenza in Lombardia, la delegazione canadese ha toccato con mano la realtà industriale italiana, visitando un’azienda del cluster lombardo: Aerea SpA di Turate, società italiana a capitale interamente privato che opera da molti anni nella filiera aerospazio.

 

La delegazione, guidata da Suzanne Benoit, Presidente del cluster Aéro Montréal, ha poi proseguito la missione sul territorio italiano in direzione Torino, per prendere parte alla sesta edizione della business convention internazionale per l’industria aerospaziale e della difesa, all’interno della quale è stato dedicato uno spazio workshop per presentare l’industria aerospaziale del Québec ai rappresentanti dei cluster internazionali presenti, dando alle aziende l’opportunità di dialogare. Il meeting torinese, che si è tenuto dal 28 al 30 novembre, ha visto presenti i player internazionali del settore tra i quali Leonardo, leader italiano per le soluzioni tecnologico-innovative per l’industria e industrial supporter dell’edizione 2017 del meeting, che ha poi ospitato i delegati canadesi nella sede romana dell’Electronics Division nella mattinata del primo dicembre.

 

A conclusione della missione imprenditoriale canadese, l’Ambasciata del Canada e la Delegazione del Québec a Roma in collaborazione con Export Québec e Lazio Innova hanno organizzato un seminario con gli interventi tra gli altri dell’Ambasciatrice canadese in Italia, Alexandra Bugailiskis, di Jan Scazighino, Ministro Consigliere economico-commerciale dell’Ambasciata e di Luigi Campitelli, Direttore dell’Area Internazionalizzazione, Reti e Studi di Lazio Innova. La delegazione quebecchese ha presentato il cluster Aéro Montréal, alla presenza della filiera industriale dell’aerospazio nella Regione Lazio. È stata inoltre organizzata una sessione B2B, in collaborazione con l’Ente regionale Lazio Innova, che opera a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese della Regione Lazio.

Il seminario ha evidenziato i vantaggi in ambito di competitività offerti dall’industria canadese di settore, i programmi di supporto all’innovazione previsti a livello provinciale e federale, il sostegno alla formazione e al potenziamento del capitale umano specializzato, nonché le disposizioni relative all’immigrazione in Canada per ragioni lavorative attraverso la presentazione di Jennifer Woo, Primo Segretario del Ministero Immigration, Refugees and Citizenship.

 

L’intero itinerario di viaggio della delegazione è stato seguito e coordinato dalla rappresentanza del Québec a Roma e dalla delegata Marianna Simeone, che si fa portavoce degli interessi canadesi in Italia e che promuove iniziative volte a far conoscere valore e opportunità offerte dal Québec.

Le imprese del Québec, rappresentate nella delegazione imprenditoriale aerospace, sono state: AAA Canada, Alphacasting Inc., Bombardier, CAE, Créaform, Conseil Économique et Tourisme Haut-Richelieu, Icam Technologies Corporation, Netur Inc., Placetco Inc.

 

                                                                                          

                                               *Coordinamento e ricerca Centro Studi Italia-Canada